Marina Bergamin – segretaria generale della Cgil di Vicenza – interviene sulle indagini in corso
“La Banca Popolare di Vicenza è una importante realtà finanziaria di questo nostro territorio e non solo.
E’ evidente che quanto sta accadendo da mesi e in queste ultime ore non può che preoccupare, non solo le categorie sindacali che tutelano i lavoratori (per noi la Fisac) e i soci (per noi Federconsumatori) ma l’intero sindacato.
Siamo certi che la magistratura farà la propria parte fino in fondo.
Ed è quello che le chiediamo, avendo a cuore chi lavora nel gruppo della Popolare Vicenza, chi in questo Istituto ha investito credendoci, ma tutto il tessuto economico che con questa Banca aveva ed ha relazioni, singoli e poi la grande e la piccola impresa.
Oggi più che mai abbiamo bisogno di un ruolo attivo del sistema del credito per spingere le imprese fuori dalla crisi garantendo investimenti e innovazione. Abbiamo anche bisogno di etica, di trasparenza e di assunzione di responsabilità. Da parte di tutti, ma in particolare da parte di chi ha i maggiori incarichi nella Banca.
Il dottor Iorio dica a tutti – e alla città – qual è il suo progetto. Attendiamo con ansia la presentazione del nuovo piano industriale. Quello che è certo é che non possono essere i dipendenti e gli ignari soci a pagare per scelte che non hanno fatto, né saputo.
Credo che come Organizzazioni Sindacali confederali dovremo chiedere un incontro con la dirigenza. Ed è questa la proposta che faremo a Cisl e Uil vicentine”.
Notizie correlate a questo aggiornamento
- BCC: Rafforzate le tutele per la Lavoratrici e i Lavoratori 12 Giugno, 2020
- Grazie alla Fisac Gruppo Generali sarà “Natale" per la prima volta anche per la rete produttiva 10 Dicembre, 2018
- Intesa Sanpaolo - Tutto cambia perché tutto resti come prima 12 Dicembre, 2018
- Non andare in agenzia! Prima la salute! 19 Marzo, 2020
- Credito Valtellinese - La salute prima di tutto 12 Marzo, 2020
- 16 Tipologie particolari di lavoro 05 Non solo lavoratori dipendenti 28 Gennaio, 2020