Con questa nuova Guida ai servizi dei CAAF intendiamo consegnare all’attenzione di tutti, e so prattutto del nostro quadro attivo, le molteplici attività che il nostro sistema è in grado di offrire su tutto il territorio nazionale: qui abbiamo riepilogato le tante prestazioni che i servizi dei CAAF della CGIL assicurano alle iscritte e agli iscritti e, più in generale, alle persone e alle loro famiglie, ma che troppo spesso non sono abbastanza conosciute.
La CGIL è da sempre il sindacato dei contratti e delle vertenze, ma è anche il Sindacato che offre – e dovrà offrire sempre di più – tutele e servizi qualificati, a partire dai luoghi di lavoro e di socialità, per risolvere, in modo competente, i problemi individuali o familiari di chi lavora o è in pensione o di chi un lavoro l’ha perso oppure non l’ha ancora trovato.
In tutti questi anni di crisi e di “semplificazioni” fasulle per i cittadini, anni in cui l’area del disagio sociale e della povertà si è ingrossata a dismisura, la richiesta di tutela individuale è cresciuta moltissimo; eppure, noi dei CAAF della CGIL abbiamo assicurato i nostri tradizionali standard di competenza, efficienza e di attenzione, a fronte di una progressiva e irrefrenabile riduzione dei compensi economici di legge. Ciò ha comunque accentuato, per noi, il tratto della confederalità, attraverso risposte alle persone anche all’esigenza di reti relazionali e di prossimità che, fino ad oggi, dove presenti, hanno supportato la tenuta di un tessuto sociale tanto martoriato.
La storia del sindacato, infatti, è ricca di atti di solidarietà e di mutuo soccorso: è sul solco di questa tradizione ultracentenaria che offriamo, ormai da 25 anni, per alcune pratiche, un servizio gratuito a quanti si rivolgono a noi. Quando ciò non è possibile, cerchiamo di contenere al massimo i costi, e lo facciamo anche su quelle prestazioni per le quali il mercato impone prezzi pesanti oppure, ancor peggio, inganna le persone con offerte e risparmi, esercitando la propria attività spesso in modo irregolare e con gravi rischi di conformità alle leggi anche per l’utente stesso. Anche quest’anno, il quarto della cosiddetta “semplificazione fiscale”, l’86% dei lavoratori e dei pensionati ha scelto di farsi assistere dai CAF per la propria dichiarazione dei redditi, confermando il ruolo insostituibile degli stessi nell’assistenza e nella tutela dei contribuenti: un porto sicuro per affrontare i propri doveri fiscali, con la cura e la professionalità di sempre.
Ciò si è realizzato e si dovrà realizzare sempre più attraverso l’impegno di operatori preparati e qualificati ma anche per tramite dei nostri delegati e degli attivisti, dando loro gli strumenti informativi e formativi per perfezionare le proprie competenze e rafforzare il protagonismo dato dall’aver scelto di rappresentare la CGIL nella società.
Sul versante della contrattazione, tra l’altro, non sfugge la crescente attenzione a soluzioni di Welfare integrativo, che ci dice quanto oggi i problemi e le necessità delle lavoratrici e dei lavoratori siano sempre più dilatati anche nel contesto dei diritti di cittadinanza.
Strumenti e competenze aggiornate ai nostri rappresentanti e un’offerta integrata e ampliata di tutele e servizi, possono essere la vera chiave per un rafforzamento della CGIL nei luoghi di lavoro e della socialità.
Concludendo, questa Guida, per la sua snellezza, non è definitiva, né esaustiva di tutte le risposte ai bisogni che solo qualche anno fa non sarebbero stati nemmeno considerati; inoltre, il nostro sistema legislativo è in continua evoluzione, norme e procedure sono soggette a cambiamenti anche repentini.
Per ovviare a tutto ciò, fermo restando che vale sempre il consiglio di rivolgersi alle operatrici e agli operatori dei CAAF e di instaurare o mantenere con loro un dialogo di scambio e di continuità, il nostro invito è di scaricare la Guida completa in pdf, su uno smartphone o su un altro dispositivo, entrando sul nostro sito www.cafcgil.it o acquisendola attraverso un codice QR; inoltre, registrandosi, si potrà ottenere anche la possibilità di fruire degli aggiornamenti della Guida stessa.
Buona lettura e Buon lavoro!
Mauro Soldini, Presidente Consorzio Nazionale CAAF CGIL
Scarica la Guida ai Servizi dei CAAF Cgil
Notizie correlate a questo aggiornamento
- Incontro con CAAF Cgil per iscritte/i: Deduzioni, detrazioni e news 2021 15/04/2021
- Visite fiscali: controlli e comportamenti ( settembre 2021) 09/09/2021
- Primo Maggio, Festa dei Lavoratori - Cgil Cisl Uil di Vicenza in sit in contingentato (norme anti covid) in Piazza dei Signori (diretta Social) 30/04/2021
- Guida 'I diritti dei Genitori' (edizione gennaio 2021) 13/01/2021
- Molestie e mobbing: Vademecum Cgil Vicenza / Guida Inail (ed. marzo 2021) 25/11/2020
- Organizzazione Produttiva Generali: incontro del 22 dicembre 24/12/2020