DIVERSAMENTE
Abbiamo voluto intitolare questa guida Diversamente si può perché in Italia vige una normativa a favore delle persone disabili e delle loro famiglie affinché siano garantiti i diritti al lavoro, allo studio, alla cura e all’assistenza.
Sono leggi poco note e perciò spesso ignorate da coloro che dovrebbero essere i principali destinatari. Le abbiamo descritte in questo vademecum usando un linguaggio semplice per far conoscere tutte le opportunità che consentono a chi è disabile e a chi deve garantire la necessaria assistenza di poter contare su agevolazioni lavorative e fiscali, utili per favorire una effettiva integrazione sociale e, dunque, una corretta applicazione dei principi costituzionali di uguaglianza.
Che ci fosse questa necessità lo abbiamo verificato e lo avvertiamo ogni giorno nel costante lavoro di consulenza e di tutela offerto dagli operatori dell’Inca. Soltanto nel 2009, più di 45 mila persone si sono rivolte al patronato della Cgil per avviare richieste di permessi e di congedi, ma anche solo per informarsi su quanto la nostra legislazione prevede.
Molte altre, pur trovandosi in analoghe situazioni, non lo hanno ancora fatto. Con questa guida ci rivolgiamo a quella maggioranza silenziosa che quotidianamente combatte la propria battaglia per esigere rispetto e l’effettiva integrazione sociale, certi di contribuire a diffondere la conoscenza di queste norme che, nonostante i tagli finanziari, rappresentano ancor oggi un fiore all’occhiello del modello di welfare universalistico e solidale.
Diversamente si può sta ad indicare l’auspicio che queste norme possano tradursi davvero in concrete opportunità per chi è disabile dalla nascita, per chi lo diventa durante il lavoro e fuori, per chi non vuole rassegnarsi allo svantaggio e vuole riprendere in mano la propria vita.
Morena Piccinini,
presidente Inca
Notizie correlate a questo aggiornamento
- Caregiver disabili: chi? Doveri, diritti e agevolazioni (settembre 2021) 01/09/2021
- Guida 'I diritti dei Genitori' (edizione gennaio 2021) 13/01/2021
- CCNL Ania - Linee guida per il Lavoro Agile 24/02/2021
- Molestie e mobbing: Vademecum Cgil Vicenza / Guida Inail (ed. marzo 2021) 25/11/2020
- Bonus Vacanze: proroga utilizzo a tutto il 2021 - La guida dell'Agenzia delle Entrate 28/05/2021
- Genitorialità e dintorni: incontro con Patronato Inca Vicenza del 27 febbraio 2021 11/02/2021