Nei giorni scorsi le RSA di Vicenza hanno incontrato il DRUAT dell’Area Nord Est, Evan Colville, e le GRU di DTR Giada Pegoraro e di DTC Claudia Premi, in merito alle ricadute, a livello locale, del nuovo piano organizzativo “Pegaso” (come previsto dall’accordo sindacale) e dell’ultimo esodo.
Nell’incontro è emerso come la configurazione della nuova DTR di Vicenza − nella quale sono confluite, oltre a tutte le filiali della provincia, anche nove filiali dell’alta padovana − abbia trasformato la problematica della carenza di organico da emergenziale a “cronica”. A tal proposito abbiamo richiesto che quanto prima s’identifichino gli interventi necessari a delle soluzioni definitive. Tra le cause di tale emergenza, da una parte la necessità di copertura delle nuove figure professionali previste da Pegaso, che ha comportato la scopertura in diverse filiali di Titolari e/o Gestori Premium, e dall’altra l’alta percentuale di personale in part-time (circa il 25% del personale di rete).
A questo proposito, non ci siamo dichiarati disponibili a qualsiasi ragionamento tendente al taglio netto delle richieste di part-time, ma abbiamo condiviso con l’azienda l’ipotesi di un percorso in termini di “gestione” dell’orario a tempo parziale e/o qualsiasi soluzione organizzativa atta a garantire le coperture nelle filiali.
Nel frattempo, continueremo a monitorare il prosieguo del progetto PEGASO Credito e la critica situazione dell’ufficio Estero, tenendovi costantemente informati.
Successivamente, abbiamo avuto modo di confrontarci con la nuova Area Manager della Direzione Territoriale Retail di Vicenza, Mariangela Mauro.
Le RSA presenti hanno evidenziato come le generali difficoltà aziendali, i pesanti carichi di lavoro gravanti soprattutto sulla rete (non solo in termine di attività commerciale ma anche di presidio dei rischi operativi e formazione), siano ancor più insostenibili in un territorio con pesanti carenze di organico come questo.
La nuova Area Manager ha dimostrato consapevolezza circa le difficoltà sopra riportate, ritenendo ancora più fondamentale in questo territorio un gioco di squadra nuovo che coinvolga davvero tutti, a partire dalla sua struttura di riferimento. Parole come “metodo, organizzazione, collaborazione, condivisione”, sono state al centro delle sue dichiarazioni: non più persone che dicono solo cosa fare dall’angolo della loro scrivania, ma colleghi al fianco degli altri, che lavorino sul come e sul perché.
Nel condividere quando dichiarato dalla DTR, da parte nostra monitoreremo la situazione affinché le parole si tramutino in fatti concreti!
Vicenza 11 luglio 2019
RR.SS.AA. FABI-FIRST-FISAC-UILCA-UNISIN
ALLEGATO
Comunicato unitario
Notizie correlate a questo aggiornamento
- RSA Monte Paschi Triveneto - La "macchina MPS" è in pieno movimento 23/06/2021
- RSA Monte Paschi: Congedo parentale Covid - art. 9 Decreto legge n. 146 del 21/10/2021 09/11/2021
- BCC Veneto - Avviato Confronto con la Direzione e la Capogruppo: è ora di dare risposte ai lavoratori! 15/03/2021
- INTESA SANPAOLO Direzione Veneto Ovest: Una trimestrale con luci ed ombre 20/07/2021
- Monte Paschi Area Nord Est - Proteggere per produrre meglio 27/10/2020
- Monte dei Paschi Area Nord Est - Comunicato ai lavoratori 15/01/2021