Il T.U. dedica anche un’intera parte alla tutela della salute delle lavoratrici madri (T.U. Capo II). La novità principale è che tale protezione è stata estesa anche alle lavoratrici che hanno accolto i bambini in adozione o affidamento (D. Lgs. 151/2001 art. 6).
In questa sezione del T.U. è stato disposto il divieto di adibire le lavoratrici al trasporto o sollevamento di pesi, nonché a lavori pericolosi, faticosi e insalubri per tutto il periodo di gestazione e fino a sette mesi dopo il parto.
La legge prevede il diritto della lavoratrice a essere adibita ad altre mansioni non solo per coloro che sono addette a lavori pericolosi, faticosi o insalubri, ma anche quando le condizioni di lavoro e ambientali sono comunque pregiudizievoli alla salute della donna.
Se la futura mamma teme che le mansioni o l’ambiente di lavoro possano mettere a rischio la sua gravidanza può rivolgersi alla Direzione Provinciale del Lavoro.
Un certificato medico è sufficiente per esonerare la donna in gravidanza dall’utilizzo delle cinture di sicurezza in automobile (è comunque consigliato l’uso di apposite cinture per donne gravide).
Notizie correlate a questo aggiornamento
- 06 E' in arrivo un bebè: diritti e doveri 01 Diritto al mantenimento del posto di lavoro 28 Gennaio, 2020
- 06 E' in arrivo un bebè: diritti e doveri 02 Diritto al rientro nella stessa unità produttiva e nelle stesse mansioni 28 Gennaio, 2020
- 06 E' in arrivo un bebè: diritti e doveri 04 Diritto ai permessi per i controlli prenatali 28 Gennaio, 2020
- 06 E' in arrivo un bebè: diritti e doveri 05 Dovere di informativa al datore di lavoro e all'INPS 28 Gennaio, 2020
- 11 Riposi giornalieri della madre e del padre 02 Riposi della madre (D.Lgs. 151/2001 art.39) 28 Gennaio, 2020
- 16 novembre: Santorso - Difendiamo il diritto alla salute 13 Novembre, 2019