Durante il periodo di gestazione la lavoratrice ha diritto a fruire di permessi retribuiti per l’effettuazione di esami prenatali, accertamenti clinici e visite mediche specialistiche qualora debbano essere eseguiti in orario di lavoro (D. Lgs. 151/2001 art. 14). Per esercitare tale diritto l’interessata dovrà presentare al datore di lavoro la domanda e successivamente dovrà produrre la documentazione giustificativa con data e ora di effettuazione degli esami.
Tali permessi non si cumulano con le assenze per malattia e si aggiungono a quelli previsti dalle vigenti norme legislative e contrattuali.
Notizie correlate a questo aggiornamento
- 06 E' in arrivo un bebè: diritti e doveri 01 Diritto al mantenimento del posto di lavoro 28 Gennaio, 2020
- 06 E' in arrivo un bebè: diritti e doveri 02 Diritto al rientro nella stessa unità produttiva e nelle stesse mansioni 28 Gennaio, 2020
- 06 E' in arrivo un bebè: diritti e doveri 03 Diritto alla tutela della salute della lavoratrice madre 28 Gennaio, 2020
- 06 E' in arrivo un bebè: diritti e doveri 05 Dovere di informativa al datore di lavoro e all'INPS 28 Gennaio, 2020
- Sicuro di lavorare sicuro? (7) - Controlli a distanza 13 Novembre, 2019
- Agenzie Assicurative: in arrivo le ispezioni degli RLST 19 Maggio, 2020