Durante il periodo di gestazione la lavoratrice ha diritto a fruire di permessi retribuiti per l’effettuazione di esami prenatali, accertamenti clinici e visite mediche specialistiche qualora debbano essere eseguiti in orario di lavoro (D. Lgs. 151/2001 art. 14). Per esercitare tale diritto l’interessata dovrà presentare al datore di lavoro la domanda e successivamente dovrà produrre la documentazione giustificativa con data e ora di effettuazione degli esami.
Tali permessi non si cumulano con le assenze per malattia e si aggiungono a quelli previsti dalle vigenti norme legislative e contrattuali.
Notizie correlate a questo aggiornamento
- Caregiver disabili: chi? Doveri, diritti e agevolazioni (settembre 2021) 01/09/2021
- Visite fiscali: controlli e comportamenti ( settembre 2021) 09/09/2021
- Part time verticale ciclico: finalmente il diritto alla pensione 01/02/2021
- 20 Sostegno della natalità (cosiddetti "Bonus") 02 Bonus bebé o assegno di natalità (2021) 28/01/2021
- Permessi legge 104 e part time verticale o misto: SI CAMBIA! 29/03/2021
- CCNL Agenzie di Assicurazione: Festività soppresse - Festività - Semifestività - Permessi retribuiti 10/02/2022