L’art. 28 del T.U. riconosce al padre lavoratore il diritto di astenersi dal lavoro, nei tre mesi successivi alla nascita del figlio, in caso di:
• morte o grave infermità della madre;
• abbandono del figlio da parte della madre;
• affidamento esclusivo al padre.
In questi casi, il padre acquisisce un diritto autonomo, indipendente dalla condizione di lavoratrice o meno della madre.
In caso di adozione o affidamento di minori, il padre puo’ fruire del congedo qualora la madre lavoratrice rinunci totalmente o parzialmente al congedo di maternità.
Per avvalersi del congedo di paternità, il padre deve presentare al datore di lavoro:
• in caso di grave infermità della madre, la certificazione medica relativa;
• in caso d’abbandono, un’autocertificazione ai sensi dell’art. 47 del DPR 445/2000 (dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà);
• in caso di affidamento unico, la documentazione relativa;
• in caso di rinuncia della madre adottiva o affidataria, l’apposita dichiarazione di responsabilità predisposta nella domanda telematica.
Notizie correlate a questo aggiornamento
- 08 Congedo di maternità e paternità 12 Congedo obbligatorio/facoltativo padre (2021) 18/03/2021
- Il congedo obbligatorio e facoltativo per i papà nel 2021 (estensione al caso di morte perinatale come circolare INPS 42/2021) 20/03/2021
- Le/i dipendenti delle agenzie assicurative devono essere coinvoltə nei piani vaccinali Ania 03/05/2021
- Maternità, paternità e congedi parentali: NOVITA' 28/08/2022
- RSA Monte Paschi: Congedo parentale Covid - art. 9 Decreto legge n. 146 del 21/10/2021 09/11/2021