Al genitore solo spetta l’intero periodo di astensione facoltativa di 10 mesi.
Per genitore “solo” si intende:
• morte dell’altro genitore;
• non riconoscimento del figlio da parte dell’altro genitore;
• abbandono da parte dell’altro genitore;
• titolare di affidamento esclusivo del figlio, risultante da un provvedimento formale;
• grave infermità dell’altro genitore (supportata da adeguata documentazione sanitaria rilasciata da una struttura sanitaria pubblica) che gli impedisca di prendersi cura del figlio.
Notizie correlate a questo aggiornamento
- 14 Diritti dei genitori dei figli disabili 06 Genitore con contratto di lavoro a part time verticale 28 Gennaio, 2020
- 09 Congedo parentale: 02 Durata massima del congedo parentale 28 Gennaio, 2020
- 09 Congedo parentale: 01 Cos'è il congedo parentale 28 Gennaio, 2020
- 09 Congedo parentale: 05 Malattia durante il congedo parentale 28 Gennaio, 2020
- 21 Risposte ad alcune domande 10 Congedo parentale un solo giorno settimanale 28 Gennaio, 2020
- 21 Risposte ad alcune domande 05 Congedo parentale del padre quando madre è in congedo maternità 28 Gennaio, 2020