Durante il primo anno di vita del bambino la madre o il padre hanno diritto, su richiesta, ai seguenti periodi di riposo retribuiti:
• due periodi di un’ora ciascuno, anche cumulabili tra loro, se l’orario di lavoro è pari o superiore alle 6 ore;
• un solo periodo di un’ora se invece l’orario di lavoro è inferiore alle 6 ore.
In caso di adozione o affidamento, i riposi vanno utilizzati entro il primo anno dall’ingresso del minore nella famiglia (circ. INPS 257/1982 e circ. INPS 91/2003).
I periodi di riposo si riducono della metà quando la lavoratrice fruisca dell’asilo nido o di altra struttura idonea, istituiti dal datore di lavoro nell’unità produttiva o nelle immediate vicinanze di essa:
• due periodi di mezz’ora, in caso di orario di lavoro pari o superiore alle sei ore;
• un solo periodo di mezz’ora, in caso di orario inferiore alle sei ore.
I riposi giornalieri sono concessi al termine del congedo obbligatorio per maternità.
La distribuzione delle ore di riposo durante la giornata va concordata con il datore di lavoro e i riposi così fissati non devono subire spostamenti o soppressioni in relazione a evenienze particolari che modifichino o riducano la durata dell’orario normale. Ai fini della determinazione delle ore spettanti, si fa riferimento all’orario giornaliero contrattuale normale e non all’orario effettivamente prestato nelle singole giornate, che potrebbe essere inferiore a causa della fruizione nella stessa giornata di altre ore di assenza (ad es. banca ore, permessi per visite mediche, solidarietà, scioperi effettuati in ore diverse da quelle stabilite per i riposi, ecc.). Le ore di riposo sono quindi riconosciute anche se cumulate con ore di recupero (sistema “banca ore”) e anche se tale cumulo esaurisce l’intero orario giornaliero di lavoro. (circ. INPS 95bis/2006 p. 7.1). Il riposo non spetta in caso di partecipazione a sciopero per l’intero orario giornaliero di lavoro o a sciopero in orario che comprenda quello del riposo.
Notizie correlate a questo aggiornamento
- 08 Congedo di maternità e paternità 12 Congedo obbligatorio/facoltativo padre (2021) 18/03/2021
- 20 Sostegno della natalità (cosiddetti "Bonus") 08 Assegno 1000 euro per i neonati della Regione Veneto 27/01/2021
- Regione Veneto: intervento a sostegno della natalità 01/12/2020
- 20 Sostegno della natalità (cosiddetti "Bonus") 02 Bonus bebé o assegno di natalità (2021) 28/01/2021
- 20 Sostegno della natalità (cosiddetti "Bonus") 03 Premio alla nascita Inps o Premio all'adozione (Bonus Mamme domani) 28/01/2021
- 20 Sostegno della natalità (cosiddetti "Bonus") 06 Carta acquisti bambini fino a 3 anni (2021) 28/01/2021