I riposi spettano alla madre:
• lavoratrice dipendente;
• lavoratrice dipendente in distacco sindacale durante i periodi di aspettativa sindacale non retribuita (circ. INPS 95bis/2006);
• LSU, LPU, ASU impegnata a tempo pieno nelle attività socialmente utili.
La madre ha diritto ai riposi anche durante il congedo parentale del padre (circ. INPS 8/2003, p. 2).
La madre lavoratrice deve presentare la domanda, prima dell’inizio del periodo di riposo richiesto, direttamente ed esclusivamente al datore di lavoro (nessuna domanda va presentata all’INPS).
Notizie correlate a questo aggiornamento
- 11 Riposi giornalieri della madre e del padre 03 Riposi del padre (D.Lgs. 151/2001 art.40) 28 Gennaio, 2020
- 05 Lavoro notturno (D.Lgs.151/2001 art.53) 28 Gennaio, 2020
- 11 Riposi giornalieri della madre e del padre 05 Riposi e buoni pasto 28 Gennaio, 2020
- 11 Riposi giornalieri della madre e del padre: 04 Riposi in caso di parto plurimo 28 Gennaio, 2020
- 11 Riposi giornalieri della madre e del padre: 01 cosiddetto allattamento 28 Gennaio, 2020
- 13 Adozione e affidamento preadottivo 04 Riposi giornalieri 28 Gennaio, 2020