• Congedo di maternità e paternità: i periodi di congedo di maternità e di paternità sono accreditati figurativamente (l’INPS accredita i contributi anche se il datore di lavoro non li versa effettivamente), con riferimento alla media delle retribuzioni settimana li percepite in costanza di rapporto di lavoro nell’anno solare in cui si collocano;
• Maternità avvenute in periodi di non occupazione: i periodi corrispondenti al congedo di maternità sono considerati utili ai fini pensionistici, a condizione che venga fatta apposita richiesta all’INPS e che, all’atto della stessa, i richiedenti possano far valere almeno 5 anni di contribuzione versati in costanza di attività lavorativa.
Notizie correlate a questo aggiornamento
- 08 Congedo di maternità e paternità 12 Congedo obbligatorio/facoltativo padre (2021) 18/03/2021
- Maternità, paternità e congedi parentali: NOVITA' 28/08/2022
- Pensioni: sistemi di calcolo retributivo, contributivo o misto? (agosto 2021) 01/08/2021
- Il congedo obbligatorio e facoltativo per i papà nel 2021 (estensione al caso di morte perinatale come circolare INPS 42/2021) 20/03/2021
- RSA Monte Paschi: Congedo parentale Covid - art. 9 Decreto legge n. 146 del 21/10/2021 09/11/2021