• Congedo di maternità e paternità: i periodi di congedo di maternità e di paternità sono accreditati figurativamente (l’INPS accredita i contributi anche se il datore di lavoro non li versa effettivamente), con riferimento alla media delle retribuzioni settimana li percepite in costanza di rapporto di lavoro nell’anno solare in cui si collocano;
• Maternità avvenute in periodi di non occupazione: i periodi corrispondenti al congedo di maternità sono considerati utili ai fini pensionistici, a condizione che venga fatta apposita richiesta all’INPS e che, all’atto della stessa, i richiedenti possano far valere almeno 5 anni di contribuzione versati in costanza di attività lavorativa.
Notizie correlate a questo aggiornamento
- 18 Trattamento retributivo 02 Congedo di maternità e paternità 28 Gennaio, 2020
- 08 Congedo di maternità e paternità 11 Congedo di paternità nei casi di morte/abbandono madre o affidamento esclusivo al padre 28 Gennaio, 2020
- 08 Congedo di maternità e paternità 04 Congedo di maternità anticipato 28 Gennaio, 2020
- 08 Congedo di maternità e paternità 05 Prolungamento del congedo di maternità per lavorazioni insalubri 28 Gennaio, 2020
- 08 Congedo di maternità e paternità 09 Malattia durante il congedo di maternità 28 Gennaio, 2020
- 08 Congedo di maternità e paternità 06 Flessibilità del congedo di maternità (cfr anche "Al lavoro fino al parto, legge di bilancio 2019") 28 Gennaio, 2020