A partire dalla busta paga relativa a questo mese di luglio 2020, e grazie alla lotta e alla mobilitazione del Sindacato, 16 milioni di lavoratrici e lavoratori avranno aumenti in busta paga dai 20 ai 100 euro mensili a seguito del taglio dell’Irpef previsto dall’accordo Governo – Parti Sociali del 17 gennaio 2020.
Per maggiori dettagli consultare la guida alla riduzione del cuneo fiscale, a cura di Daniela Emiliani (Cgil Alessandria)
Daniela Emiliani ha inoltre messo a disposizione un foglio di calcolo excel che a partire dall’inserimento del reddito IRPEF presunto 2020 determina:
1) l’importo mensile del nuovo bonus
2) il bonus cui si aveva diritto fino a giugno 2020, il cd ‘Bonus Renzi’
3) l’aumento mensile spettante fino a dicembre 2020 a seguito della riduzione del cuneo fiscale
La strada è quella giusta, ma occorre proseguire lungo la direzione tracciata continuando a ridurre la tassazione sui lavoratori. La riduzione dell’Irpef va estesa ai pensionati ed è necessario intervenire sulle tante ingiustizie fiscali, a partire dall’evasione. Occorre poi rivedere il sistema delle detrazioni, incrementare il sostegno ai lavoratori con figli, e defiscalizzare gli aumenti dei contratti nazionali
Vicenza, 16 luglio 2020
Barbara Malini
Settore Assicurativo Fisac Vicenza
Notizie correlate a questo aggiornamento
- 16 Tipologie particolari di lavoro 05 Non solo lavoratori dipendenti 28 Gennaio, 2020
- Federcasse (BCC): finalmente il rinnovo del CONTRATTO di categoria! 10 Gennaio, 2019
- Brokers: finalmente stilato il Testo Unico del CCNL Terziario, Distribuzione e Servizi del 2015 21 Settembre, 2019
- ENBASS: tanti servizi per i/le dipendenti di agenzia 28 Giugno, 2018
- Ex Banche Veneto: 23 marzo presidio dei dipendenti 'fuori perimetro' 18 Marzo, 2018
- I dipendenti di Unicredit di Vicenza e provincia scioperano lunedì 5 novembre 2 Novembre, 2018