Le immagini e i racconti provenienti dai territori conquistati dai talebani in Afghanistan, in particolare quelli delle donne di Kabul occupata, fanno temere il peggio soprattutto per queste ultime, terrorizzate dall’idea di perdere quanto avevano conquistato in questi anni, ovvero, incolumità fisica, libertà di movimento, diritto allo studio e al lavoro, diritto di parola e di scegliere se, quando e con chi sposarsi.
Il burka rappresenta plasticamente la loro, possibile, nuova invisibilità.
Perciò il Coordinamento Donne della Cgil di Vicenza esprime la propria solidarietà alle donne afgane, aderendo all’appello che la Casa Internazionale delle Donne ha indirizzato alle istituzioni europee e italiane, insieme alle associazioni, ai movimenti e alle altre strutture della CGIL, che qui di seguito pubblichiamo.
(immagine di Shamsia Hassani)
Notizie correlate a questo aggiornamento
- Congresso Fisac CGIL Vicenza: rieletta Lidia Lazzaretto come Segretaria. Le foto dell'evento 15/12/2022
- Donne Cgil Vicenza - Altri due femminicidi a Vicenza: la Cgil berica prova orrore! 09/06/2022
- CCNL Appalto: Festività dell'anno 2021 14/01/2021
- Bonus Vacanze: proroga utilizzo a tutto il 2021 - La guida dell'Agenzia delle Entrate 28/05/2021
- Accertamento dell'esistenza di vita: cos'è e come funziona (settembre 2021) 01/09/2021
- CGIL CISL UIL: 8 marzo 2021 a Vicenza 01/03/2021