L’Azienda in data 22 febbraio ha avviato la nuova procedura sindacale prevista dal CCNL per gestire le ricadute sul personale derivanti dal recente aggiornamento del piano industriale.
Oggi ci viene comunicato che “la banca ha la necessità di svolgere approfondimenti con gli organi istituzionali sui temi oggetto, tra l’altro, della prossima assemblea dei soci” e per approfondire “le indicazioni recentemente fornite dall’INPS” in merito alla compatibilità tra solidarietà difensiva (social hour) e nuova occupazione.
Il negoziato, quindi, si aggiornerà nelle prossime settimane.
Con l’occasione abbiamo riaffermato i principi basilari che bisognerà soddisfare per l’individuazione di un accordo:
– Principio di volontarietà ed incentivazione per l’accesso al fondo di solidarietà;
– Opposizione a qualsiasi tipo di esternalizzazione;
– No a deroghe alla legge ed alle norme contrattuali nazionali ed integrative;
– Stabilizzazione e nuova occupazione;
– Tutela legale e patrimoniale per i colleghi coinvolti nelle attività di collocamento di azioni ed obbligazioni del Gruppo.
Abbiamo ribadito, quale condizione fondamentale, che anche il Top Management contribuisca in maniera significativa al contenimento dei costi imposto dal Piano Industriale.
Organi di Coordinamento Gruppo FABI – FIRST/CISL – FISAC/CGIL – UNISIN
ALLEGATO
Gruppo Banca Popolare di Vicenza – Andamento lento
Notizie correlate a questo aggiornamento
- Assemblea Costitutiva Gruppo Intesa San Paolo - Intervento di Antonio Gallucci (Fisac Vicenza) 04/05/2022
- Attivata la funzionalità PRATICHE DEL GRUPPO 31/01/2022
- Gruppo Generali: le lavoratrici e i lavoratori approvano il contratto integrativo (CIA) 20/12/2021
- Banca Veneto Centrale: esito dell'Assemblea sindacale del 3.11.2020 05/11/2020
- Banca Veneto Centrale: firmato l'accordo di fusione 04/01/2021
- Banca Intesa: verifica sull'applicazione delle complessità in BDT 18/06/2021