E’ vietato adibire le donne al lavoro, dalle ore 24 alle ore 6, dall’accertamento dello stato di gravidanza fino al compimento di un anno di età del bambino.
Non sono obbligati a prestare lavoro notturno:
• la lavoratrice madre di un figlio di età inferiore a tre anni o, in alternativa, il lavoratore padre convivente con la stessa;
• la lavoratrice madre – o in alternativa il lavoratore padre convivente con la stessa – adottivi o affidatari di un minore nei primi 3 anni dall’ingresso dello stesso in famiglia e comunque non oltr i 12 anni di età;
• la lavoratrice o il lavoratore che sia l’unico genitore affidatario di un figlio convivente di età inferiore a dodici anni.
Non è obbligata/o a prestare lavoro notturno la lavoratrice/il lavoratore che fruisca dei benefici della L. 104/1992 per assistenza a un soggetto disabile (sul significato dell’espressione avere “a proprio carico un soggetto disabile” si vedano Risoluzione del Ministero del lavoro 4/2009 e circ. INPS 90/2007).
Notizie correlate a questo aggiornamento
- Le nuove misure previste da D.Lgs. 30/2021 per i genitori che lavorano 20/03/2021
- RSA Monte Paschi: Congedo parentale Covid - art. 9 Decreto legge n. 146 del 21/10/2021 09/11/2021
- Permessi art.33 legge 104/1992: NOVITA' 28/08/2022
- CCNL Ania - Linee guida per il Lavoro Agile 24/02/2021
- Berto eletta in Segreteria Fisac Veneto: Buon lavoro Rachele! 21/09/2021
- Intesa Sanpaolo, trimestrale Area Vicenza - “Condizioni di lavoro: l’ipocrisia che fa male” 20/10/2021