In questo caso il numero dei giorni di permesso spettanti va ridimensionato proporzionalmente.
Si procede con la proporzione: x : a = b : c
“a” corrisponde al numero di giorni di lavoro effettivi, “b” ai 3 giorni di permesso teorici, “c” a quello dei giorni lavorativi del tempo pieno.
Esempio : 8 giorni di lavoro al mese su un totale di 27 giorni lavorativi:
x : 8 = 3 : 27 x = 24 : 27 x = 0,8 (che viene arrotondato a 1).
Il risultato numerico va arrotondato all’unità inferiore o a quella superiore a seconda che la frazione sia fino allo 0,5 o superiore.
Notizie correlate a questo aggiornamento
- Part time verticale ciclico: finalmente il diritto alla pensione 01/02/2021
- Permessi legge 104 e part time verticale o misto: SI CAMBIA! 29/03/2021
- Caregiver disabili: chi? Doveri, diritti e agevolazioni (settembre 2021) 01/09/2021
- Guida 'I diritti dei Genitori' (edizione gennaio 2021) 13/01/2021
- Manifestazione nazionale CGIL CISL e UIL. Per una nuova stagione del lavoro e dei diritti. Milano, 13 maggio 2023. 09/05/2023
- In pensione con il "Contratto di espansione" (luglio 2021) 12/07/2021