Dichiarazione stampa di Stefano Garbin Segretario Generale della Fisac Cgil Vicenza
Pochi mesi fa era toccato a Veneto Banca oggi la perquisizione da parte della guardia di finanza è toccata alla popolare di Vicenza.
Non ripetendo quello che i giornali hanno raccontato in queste settimane sulla situazione della banca, le ricadute di quanto successo ha già avuto effetti molto pesanti sui risparmiatori ma avrà effetti molto pesanti anche sull’occupazione.
Siamo comunque chiamati tutti a riflettere su come si è fatto banca fino a ieri nella nostra regione.
Il nuovo piano industriale, che verrà presentato il 29 settembre, avrà lo scopo di rimettere in linea di galleggiamento una barca che fa acqua da tutte le parti e conterrà sicuramente sacrifici pesanti anche per l’occupazione.
Compito molto arduo del nuovo direttore generale quello di far tornare la fiducia in una banca che, con la quotidiana chiusura di conti correnti, è arrivata ai minimi termini.
Compito altrettanto difficile delle organizzazioni sindacali, in ogni loro struttura, quello di rendere il più socialmente sostenibili le ricadute sull’occupazione di questa scellerata amministrazione.
Notizie correlate a questo aggiornamento
- 08 Congedo di maternità e paternità 07 Al lavoro fino al parto (legge di bilancio 2019) 28/01/2020
- 21 Risposte ad alcune domande 16 Durata del congedo per malattia per figli fino a 3 anni 28/01/2020
- 08 Congedo di maternità e paternità 06 Flessibilità del congedo di maternità (cfr anche "Al lavoro fino al parto, legge di bilancio 2019") 28/01/2020
- Monte Paschi Area Nord-Est: Chiusura delle scuole fino all'8 marzo 02/03/2020
- 20 Sostegno della natalità (cosiddetti "Bonus") 06 Carta acquisti bambini fino a 3 anni (2021) 28/01/2021
- Da oggi possibile il controllo delle buste paga fino a giugno 2021 02/02/2021