La rete commerciale di Generali Italia in passato non ha avuto una significativa rappresentanza sindacale per svariati motivi: grande turn over, situazione remunerativa fino ad alcuni anni fa più che accettabile, assenza di seri motivi di attrito con l’azienda.
Le cose sono cambiate rapidamente negli ultimi anni, fino a trovarci nella situazione attuale fatta di procedimenti disciplinari, retribuzioni drasticamente diminuite e problematiche inerenti alle modalità lavorative (adozione digitale su tutte).
E’ doveroso ricordare e rivendicare con forza e orgoglio che la prima sigla a raccogliere le istanze degli OP è stata la FISAC CGIL.
Infatti, nell’ispettorato di Roma, a partire dal 2008 circa, si sono iscritte decine di persone, rappresentate dai primi Rappresentanti Sindacali Aziendali (RSA).
Grazie al lavoro di quei colleghi, fatto di informazione, comunicazione e rivendicazioni, pur con tutti gli sbagli dovuti all’inevitabile inesperienza, la rappresentanza degli OP si è allargata dapprincipio a piazze come Firenze e la Toscana, Trieste e il Friuli Venezia Giulia, fino ad arrivare ad oggi dove possiamo contare su una rete di RSA che copre 13 regioni e centinaia di iscritti.
E’ grazie al lavoro dal basso che la FISAC CGIL è diventata la sigla più rappresentativa degli OP, partendo da chi nelle agenzie e negli ispettorati era in difficoltà e facendosi rappresentare da colleghi OP che, ogni giorno, vivono le stesse situazioni dei colleghi.
Rifiutiamo con grande fermezza sistemi di rappresentanza che non tengano conto in primo luogo degli interessi degli OP. Non siamo, né mai saremo il sindacato degli agenti o di chi si schiera a prescindere su posizioni aziendali.
Costruire dal nulla una rete sindacale diffusa sul territorio e che rappresenti una categoria così frammentata come gli OP non è stato semplice.
I risultati che abbiamo raggiunto fino ad ora sono importanti ma rappresentato soltanto un punto di partenza.
E’ giusto ricordare che, per molti anni, siamo stati i soli nell’avanzare rivendicazioni e porre l’accento sugli interessi degli OP.
E’ confortante constatare che anche le altre sigle sindacali si siano finalmente accorte di una categoria rimasta abbandonata per troppo tempo e che attualmente ci accompagnino nella lotta verso condizioni lavorative migliori, il che significa non solo un miglioramento della retribuzione e delle relative componenti accessorie, ma soprattutto un percorso per ridare dignità ad una categoria in una visione di sistema che non sacrifichi la nostra battaglia sull’altare di piccole conquiste simboliche. Gli obiettivi che ci siamo posti, su mandato dei nostri iscritti, sono ambiziosi e faremo di tutto per raggiungerli.
Tuttavia, come sempre, dovremo farlo assieme perché
il sindacato siamo noi, tutti noi.
Avanti OP!
Gli RSA OP Della FISAC CGIL
Notizie correlate a questo aggiornamento
- Organizzazione Produttiva Generali: incontro del 22 dicembre 24/12/2020
- Organizzazione Produttiva Generali - Tavolo tecnico 23 maggio 2022 23/05/2022
- CCNL Sna "pirata" - Ebisep amplia (a tempo!!) alcune prestazioni ed Enbass resta di gran lunga il più vantaggioso! 05/03/2021
- Fisac Unicredit Vicenza: apertura sportello sindacale virtuale 11/08/2021
- Banca Veneto Centrale: esito dell'Assemblea sindacale del 3.11.2020 05/11/2020
- RSA Produttori Generali Italia - Incontro 16 novembre 2020 17/11/2020