(L. 104/1992 art. 33, c. 3)
Si ha diritto ai permessi a condizione che il bambino non sia ricoverato a tempo pieno presso istituti specializzati, salvo che, in tal caso, sia richiesta dai sanitari la presenza del genitore.
Entrambi i genitori, nel caso siano lavoratori dipendenti, hanno diritto ai permessi e possono utilizzarli anche contemporaneamente (circ. INPS 133/2000, c. 2.2.3), purché i giorni utilizzati non superino complessivamente i 3 giorni mensili.
Esempio: se la madre usufruisce di 2 giorni il padre può usufruire di 1 giorno (nell’ambito dello stesso mese) per un totale di 3 giorni (anche coincidenti).
Notizie correlate a questo aggiornamento
- Chiara, Rita e Alessandra tre donne uccise in Veneto 17/09/2021
- Caregiver disabili: chi? Doveri, diritti e agevolazioni (settembre 2021) 01/09/2021
- Guida 'I diritti dei Genitori' (edizione gennaio 2021) 13/01/2021
- NO al lockdown dei diritti di chi lavora! 06/05/2020
- Quarantena a scuola: le misure previste dalla legge in favore dei genitori che lavorano 21/09/2020
- Scuole chiuse? Chiediamo permessi retribuiti per accudire i figli 04/03/2020