Finito il periodo di congedo, le lavoratrici hanno diritto a conservare il posto di lavoro e, a meno che non vi rinuncino espressamente, a rientrare nella stessa unità produttiva dove prestavano servizio all’inizio della gravidanza o in altra ubicata nello stesso comune, e di restarvi fino al compimento di un anno di età del bambino.
Hanno anche diritto di svolgere le stesse mansioni (o altre equivalenti) cui erano adibite prima dell’assenza.
Lo stesso dicasi per il lavoratore che rientra dopo aver fruito del congedo di paternità o di altri casi di congedo, di permesso o riposo disciplinati dal Testo Unico. Tali disposizioni si applicano anche in caso di adozione o di affidamento fino a un anno dall’ingresso del minore nel nucleo familiare.
Notizie correlate a questo aggiornamento
- 08 Congedo di maternità e paternità 12 Congedo obbligatorio/facoltativo padre (2021) 18/03/2021
- Maternità, paternità e congedi parentali: NOVITA' 28/08/2022
- Accordo di rientro colleghe e colleghi ex UBI da Accenture 15/09/2021
- Unicredit Region Nord Est - Dopo le stagioni non ci sono più neppure le banche 14/05/2021
- CCNL Ania - Linee guida per il Lavoro Agile 24/02/2021
- Berto eletta in Segreteria Fisac Veneto: Buon lavoro Rachele! 21/09/2021