Finito il periodo di congedo, le lavoratrici hanno diritto a conservare il posto di lavoro e, a meno che non vi rinuncino espressamente, a rientrare nella stessa unità produttiva dove prestavano servizio all’inizio della gravidanza o in altra ubicata nello stesso comune, e di restarvi fino al compimento di un anno di età del bambino.
Hanno anche diritto di svolgere le stesse mansioni (o altre equivalenti) cui erano adibite prima dell’assenza.
Lo stesso dicasi per il lavoratore che rientra dopo aver fruito del congedo di paternità o di altri casi di congedo, di permesso o riposo disciplinati dal Testo Unico. Tali disposizioni si applicano anche in caso di adozione o di affidamento fino a un anno dall’ingresso del minore nel nucleo familiare.
Notizie correlate a questo aggiornamento
- 15 Rapporto di lavoro dopo la maternità e la paternità 02 Dimissioni 28/01/2020
- 08 Congedo di maternità e paternità 06 Flessibilità del congedo di maternità (cfr anche "Al lavoro fino al parto, legge di bilancio 2019") 28/01/2020
- 08 Congedo di maternità e paternità 11 Congedo di paternità nei casi di morte/abbandono madre o affidamento esclusivo al padre 28/01/2020
- 08 Congedo di maternità e paternità 04 Congedo di maternità anticipato 28/01/2020
- 08 Congedo di maternità e paternità 05 Prolungamento del congedo di maternità per lavorazioni insalubri 28/01/2020
- 08 Congedo di maternità e paternità 09 Malattia durante il congedo di maternità 28/01/2020