Dopo essere stati convocati dal Direttore Generale – come da nostra urgente richiesta – non possiamo, per il momento, che associarci alle parole del Presidente Favotto, riponendo “piena fiducia nell’operato della Magistratura e della Guardia di Finanza”. Seguiamo con la massima attenzione gli sviluppi dell’indagine, consapevoli come sempre del nostro ruolo: faremo tutto il possibile per evitare che i presunti errori di pochi – peraltro ancora tutti da dimostrare – producano conseguenze negative su tutti i lavoratori di Veneto Banca, sicuramente incolpevoli.
Le lavoratrici e i Lavoratori di questo Gruppo hanno SEMPRE dimostrato, anche nelle circostanze più difficili, di operare correttamente e proficuamente nell’interesse generale della banca, dei soci, dei clienti e dei territori.
Eravamo convinti, e peraltro lo rimaniamo tutt’ora, che il superamento degli “stress test” avesse dimostrato la solidità della banca, entrata a pieno titolo sotto la vigilanza europea.
Riteniamo che i destini di un’azienda così importante, dei suoi 6.000 dipendenti, degli 88.000 soci e dei territori dove essa opera non possano rimanere legati ai destini di pochi.
Segreterie aziendali e di Gruppo di Veneto Banca
ALLEGATO
Comunicato stampa unitario
Notizie correlate a questo aggiornamento
- BCC del Veneto Centrale, incontro con il Direttore Generale: il Comunicato unitario 01/02/2023
- Unicredit Region Nord Est - Se il buongiorno si vede dal mattino ... in Region NE è buio pesto 28/07/2021
- Assegno per il nucleo familiare (ANF): Le novità dal 1° luglio 2021 28/06/2021
- Banca Intesa: verifica sull'applicazione delle complessità in BDT 18/06/2021
- Banca Veneto Centrale: esito dell'Assemblea sindacale del 3.11.2020 05/11/2020
- Banca Veneto Centrale: firmato l'accordo di fusione 04/01/2021