Dopo essere stati convocati dal Direttore Generale – come da nostra urgente richiesta – non possiamo, per il momento, che associarci alle parole del Presidente Favotto, riponendo “piena fiducia nell’operato della Magistratura e della Guardia di Finanza”. Seguiamo con la massima attenzione gli sviluppi dell’indagine, consapevoli come sempre del nostro ruolo: faremo tutto il possibile per evitare che i presunti errori di pochi – peraltro ancora tutti da dimostrare – producano conseguenze negative su tutti i lavoratori di Veneto Banca, sicuramente incolpevoli.
Le lavoratrici e i Lavoratori di questo Gruppo hanno SEMPRE dimostrato, anche nelle circostanze più difficili, di operare correttamente e proficuamente nell’interesse generale della banca, dei soci, dei clienti e dei territori.
Eravamo convinti, e peraltro lo rimaniamo tutt’ora, che il superamento degli “stress test” avesse dimostrato la solidità della banca, entrata a pieno titolo sotto la vigilanza europea.
Riteniamo che i destini di un’azienda così importante, dei suoi 6.000 dipendenti, degli 88.000 soci e dei territori dove essa opera non possano rimanere legati ai destini di pochi.
Segreterie aziendali e di Gruppo di Veneto Banca
ALLEGATO
Comunicato stampa unitario
Notizie correlate a questo aggiornamento
- Produttori Generali: incontro con direttore vendite 11 Gennaio, 2019
- Marina Bergamin - Cgil Vicenza - scrive al Direttore del Giornale di Vicenza 26 Luglio, 2019
- Covid19 - lettera dal Segret. Generale Giampaolo Zanni 14 Marzo, 2020
- Assegno Nucleo Familiare (ANF): dal 1 aprile 2019 si cambia!!! 1 Aprile, 2019
- 08 Congedo di maternità e paternità 02 Obbligo di astenersi dal lavoro 28 Gennaio, 2020
- Agenzia delle entrate riscossione Vicenza - Coordinamento Veneto esattoriali 24 Settembre, 2018