Nel valutare le prospettive delle due banche venete, Agostino Megale Segretario Generale della Fisac Cgil risponde con un no secco a chi in Popolare Vicentina pensa di affrontare i problemi con i licenziamenti e con un no altrettanto secco alle ipotesi di fusione mettendo in evidenza la necessità in via prioritaria di un piano industriale capace di rilanciare e dare prospettiva industriale e occupazionale sia alla Popolare Vicentina che a Veneto Banca.
Chiediamo chiarezza sul piano industriale di Veneto Banca e di Popolare Vicentina, riaffermando la posizione unitaria di contrarietà ad un eventuale progetto di fusione le cui conseguenze per il territorio e per i lavoratori sarebbero disastrose.
Avremmo preferito che il presidente Anselmi restasse al suo posto, in ogni caso le parole toccanti da lui utilizzate dal punto di vista umano, sociale e dell’attenzione anche verso i lavoratori sono un segno di un capitalismo dal volto umano, sempre più raro e per questo apprezzabile che potrà far valere restando nello stesso consiglio di amministrazione.
La Fisac Cgil sarà al fianco dei lavoratori e delle lavoratrici per combattere questa battaglia importante per i lavoratori e le lavoratrici, tutto il settore bancario e per il paese.
Notizie correlate a questo aggiornamento
- Credito Cooperativo - Elezioni 2019, i risultati parlano chiaro! 7 Aprile, 2019
- Progetto di beneficienza per il tesseramento 2019 2 Gennaio, 2019
- Banca Veneto Centrale: firmato l'accordo di fusione 4 Gennaio, 2021
- Intesa Sanpaolo - Parking Ex sede Bpvi Framarin: Usque tandem? 23 Ottobre, 2018
- Chiusa la partita dei licenziamenti FederVeneta 19 Aprile, 2018
- La sfida imprescindibile della comunicazione digitale e nei social media: da esigenza di difesa ad opportunità di rilancio 3 Dicembre, 2018